[Selección de prensa italiana del 13 de septiembre al 11 de noviembre de 1973] [recurso electrónico] Alejandro "Mono" González (compilador).

Acceso en línea

Descripción Física

25 archivos digitales : ilustraciones en blanco y negro, formato PDF ; 52 cm.

Notas

General

Incluye artículos de prensa extraídos de los periódicos italianos Paese Sera, Il Giorno, L'Unità, Corriere della Sera y La Stampa, relacionados con el golpe de Estado en Chile del 11 de septiembre de 1973.

Título asignado.

Descripción basada de acuerdo a la encuadernación de la publicación.

Contenido formateado

Paese Sera. Anno XXIV. no. 252 (1973: set. 14). A cannonate contro le fabbriche -- La Camera anticipa i suoi lavori per discutere sul Cile -- Assemblea all'Universita -- Coprifuoco e repressine. La resistenza si estende -- Teitelboim: siamo certi che c'e resistenza -- A «El Teniente» 500 morti -- I generali cileni a Nixon: imminente il colpo di stato -- Mezza America latina sotto i generali fascisti -- La solidarietà e la protesta in tutta Italia -- Il grido -- Dall'Est socialista solidarietà totale -- In omaggio a Allende «La villeggiatura» con ingresso libero -- Bilancio approvato a Firenze. I comunisti si sono astenuti.

Il Giorno. Anno XVIII. no. 214 (1973: set. 14). Scorre il sangue in Cile -- Che cosa accadrà? -- Da tutto il mondo gli occhi sul Cile -- «Deprecata» da Nixon la sorte di Allende -- Un modello perduto per tutta la sinistra -- Il PCUS sul «golpe»: condanna, ma cauta -- Sui fatti di Santiago precisazione della DC -- Unità militari resisterebbero ai golpisti -- Le tragiche voci che arrivano dal Cile -- La macchina dei militari avanza stritolando uomini e istituzioni -- Come in Spagna -- Colloquio sull'economia tra Fanfani e La Malfa -- Manifestazione popolare contro il golpe in Cile -- Tragico Cile: fuoco, caccia all'uomo.

I'Unità. Anno 50. no. 215 (1973: set. 14). In Cile ancora nuovi scontri. Barbara repressione: 3000 morti? -- CLAMOROSA AMMISSIONE. II governo USA sapeva del «golpe» 48 ore prima -- In tutte le città dell'Emilia solidarietà con il popolo cileno -- Manifestazioni in tutto il Veneto Seimila in piazza ieri a Mestre -- Ribadita dalla stampa la condanna contro i golpisti -- Migliaia e migliaia ai cortei unitari di Torino e Genova -- La convocazione della Camera richiesta dalle sinistre -- Forti dimostrazioni ieri a Firenze Livorno e Palermo -- Peron accusa gli Stati Uniti per il colpo di Stato in Cile -- Teitelboim: necessaria la solidarieta internazionale -- Mosca: la risoluta condanna del PCUS -- Castro e Le Duan denunciano il complotto degli USA in Cile -- Dal Cile un monito a rafforzare I'unità operante di tutte le forze democratiche.

Corriere della Sera. Anno 98. no. 215 (1973: set. 14). Nel Cile si combatte: migliaia di morti. I militari hanno sciolto il Parlamento -- «Mani nette» degli USA in Cile? -- La democrazia cristiana si dissocia dalla linea politica della DC cilena -- Nuove manifestazioni per Allende in Francia -- Chi ha barato in Cile -- Un continente in divisa -- I generali alla Moneda -- Comizio in piazza Duomo di un esponente cileno -- Dopo la catastrofe ecologica due giovani cercano il passato -- Dichiarazione del PCUS sul colpo di Stato in Cile -- Poche ore prima di morire.

Il Giorno. Anno XVIII. no. 213 (1973: set. 13). Si è ucciso o è stato ucciso? -- «La CIA non c'entra» dice la Casa Bianca -- Allende: la morte per non rinnegarsi.

I'Unità. Anno 50. no. 214 (1973: set. 13). Eroica resistenza in Cile -- Grande manifestazione unitaria a Roma Genova: corteo dei lavoratori portuali -- L'Emilia Romagna condanna il «golpe» -- Fermate nelle fabbriche, assemblee, proteste ed iniziative unitarie in tutto il Paese -- Tre anni di governo popolare -- La vita e la norte di un eroe della causa socialista -- Il lungo complotto della C.I.A -- Isolate la destra nel sostegno del colpo reazionario in Cile -- Marcia antinquinamento da Lestans a Pordenone -- Domani alle ore 21 manifestazione per il Cile -- Immediata reazione popolare in Lombardia -- Condanna nell'America latina per il «golpe» fascista cileno -- II ruolo degli USA nell'azione contro il governo Allende -- La TASS esalta la figura di Salvador Allende -- Imponente manifestazione nelle vie centrali di Parigi -- «Sfida imperialista ai non allineati» -- Brandt esprime il suo «profondo smarrimento».

La Stampa. Anno 107. no. 215 (1973: set. 13). Fedeli di Allende resistono un ultimatum della Giunta -- Forse 500 morti al "Teniente Carri armati contro minatori -- Il governo italiano ha condannato la violenza compiutasi a Santiago -- Tecnica del colpo di Stato -- Che dicono governi e giornali esteri -- Il Presidente non s'è arreso -- Tutte le forze antifasciste di Torino contro i sanguinosi episodi del Cile.

Paese Sera. Anno XXIV. no. 259 (1973: set. 21). Ora la giunta implora i riconoscimenti esteri -- Agenti USA e cileni inventarono il suicidio.

Paese Sera. Anno XXIV. no. 260 (1973: set. 22). "Tutto il potere ai militari" è il programma della giunta -- Le università contro il golpe -- Catena di menzogne la base del golpe -- USA coinvolti? nessuna risposta -- Invito del PSI al governo: non riconoscere i golpisti -- Sakharov parla di «rinascita cilena».

Paese Sera. Anno XXIV. no. 262 (1973: set. 24). Ho parlato coi prigioneri nello stadio-lager -- Leader democrático ucciso dai militari -- Le lunghe notti di Santiago con coprifuoco e sparatorie -- Neruda gravissimo.

Paese Sera. Anno XXIV. no. 263 (1973: set. 25). «Muoiono sei estremisti che hanno tentato la fuga» -- Pinochet dà garanzie per gli interessi USA -- «Garanzie» ai capital stranieri.

Paese Sera. Anno XXIV. no. 270 (1973: ott. 2). Cile, un paese messo in uniforme -- Migliaia di soldati contro gli operai nel Sud del Cile -- Corvalan - La giunta tace. Aumenta l'ansia nel mondo -- La morgue di Santiago immenso mattatoio.

Corriere della Sera. Anno 98. no. 242 (1973: nov. 11). Le mummie che comandano il Cile.

Paese Sera. Anno XXIV. no. 255 (1973: set. 17). Frei 'disponible'. Grave crisi nella DC -- Anche il Papa parla del dramma del Cile -- Confronto político sul «putsch» -- Elezioni generali in Svezia: la spunterà Olof Palme?

Paese Sera. Anno XXIV. no. 255 (1973: set. 17). Settemila morti a Santiago. Il golpe non passa nel Sud -- La vedova di Allende è giunta in Messico -- Dalle ambasciate cilene no al golpe di Pinochet -- Parigi: sciopero generale contro i massacri nel Cile.

Paese Sera. Anno XXIV. no. 256 (1973: set. 18). Corti marziali e esecuzioni nello stadio di Santiago -- Tomic: no alle elezioni controllate da Pinochet -- Appello all' ONU della vedova Allende.

Paese Sera. Anno XXIV. no. 256 (1973: set. 18). 48 ore prima, sì della DC ai generali golpisti -- Rivelazioni del giornale americano «Christian Science Monitor» -- Un colpo fascista istigato dagli USA - dice Fidel Castro -- Solidarietà degli editori democratici -- Gli «stranieri» del Cile minacciati di sterminio -- Mosca: operai e studenti nel nome di Allende.

Paese Sera. Anno XXIV. no. 257 (1973: set. 19). Ai tribunali militari la 'normalizzazione" -- Gli arrestati «saranno giudicati uno per uno» -- Cile: la resistenza nel Nord minerario -- Unità Popolare lancia da Roma un appello ai popoli -- I calciatori di Santiago raccontano il massacro -- L'ambasciatore in Italia: «E' un giorno di lutto» -- L'accusa di Cuba al Consiglio ONU -- La DC approva il golpe dei militari -- Gravi dichiarazioni del presidente del partito, Patricio Aylwin -- Paolo VI, il Cile e la Chiesa della paura.

Paese Sera. Anno XXIV. no. 258 (1973: set. 20). L'«ordine» della giunta turbato dalla guerriglia -- Continuano a nove giorni dal golpe le azioni di sabotaggio e la resistenza delle fabbriche -- 300 esuli boliviani riconsegnati aI regime di La Paz -- Giustificato il golpe dai DC sud - americani -- Studenti italiani arrestati in Cile? -- Il no di Nixon spesso è un sì -- La verità sui colloqui di AIlende all'arcivescovado -- Le Provincie italiane si appellano all'ONU.

Paese Sera. Anno XXIV. no. 259 (1973: set. 21). Feroce caccia all'uomo ma la resistenza continua -- Allende: faccio così perchè ci credo -- Plotoni di esecuzione e lager per gli esuli -- Per il Cile manifestazione unitaria a Monteverde.

Paese Sera. Anno XXIV. no. 253 (1973: set. 15). Washington ha appoggiato il golpe. Ecco le prove -- Mosca: un putsch contro l'America Latina -- «Così I'hanno sepolto» -- L'ultima intervista: Solo io posso evitare la guerra civile -- "Abbiamo visto fucilazioni nelle strade di Santiago" -- Un fronte antifascista organizza la resistenza.

I'Unità. Anno 50. no. 218 (1973: set. 17). Si ferma tutta la Francia contro i massacri in Cile -- TV e giornali di Londra confermano la resistenza nei quartieri operai -- Agghiaccianti particolari sullo spaventoso eccidio -- La vedova di Allende giunta in esilio a Città del Messico -- «Terrore nazista infuria nel Cile» -- «Si stringe intorno all'Argentina il cerchio dell'imperialismo USA» -- Corteo contro il «golpe» nel centro di Madrid -- Positivo il viaggio di Ceausescu in Sud America -- L'Ambasciata italiana a Santiago: «La situazione è molto, molto grave».

Paese Sera. Anno XXIV. no. 253 (1973: set. 15). Le unghie sui "salari del rame".

Paese Sera. Anno XXIV. no. 251 (1973: set. 13). Il Cile resiste -- Un imponente corteo per il Cile -- L'uomo Salvador Allende -- Le tappe del lungo complotto -- II ruol della 'ITT' -- Molti i focolai di resistenza -- Mosca: è stata una congiura interna e internazionale -- Ora Washington aspetta la «restaurazione» -- Parigi manifesta contro il fascismo -- È salito a Londra il prezzo del rame -- Stoccolma: nessun aiuto ai fascisti -- In morti di Allende -- Un commosso omaggio al president assassinato -- La Camera argentina unanime anti-golpe -- Rinviato il ricevimento per la festa nazionale cilena.

Corriere della Sera. Anno 98. no. 214 (1973: set. 13). I militari affermano che Allende si è ucciso -- Un fine disumana -- Dall'attacco alla Moneda agli scontri nelle fabbriche -- Washington: «Nessun intervento americano» -- Il governo ha espresso Ia sua più ferma condanna -- Fino alla morte -- La lógica dell'ingiustizia fra ricchezza e povertà -- Allende visto da vicino -- Tre anni per inventare un comunismo nuovo -- Mezzogiorno di fuoco a Santiago -- Il « compagnero » Salvador Allende -- La democrazia uccisa a colpi di cannone -- Le ripercussioni in città della tragedia cilena -- Il disappunto dell' Unione Sovietica -- Brandt spera che il Cile non piombi nella guerra civile -- Grande dimostrazione a Parigi -- Commosso messaggio di Tito alla vedova -- «Il presidente è stato ucciso» dice I'ambasciatore dei Cile a Londra -- Peron: «Una disgrazia per l'America Latina».

Acceso

Documento disponible solamente en versión digital.

Tipo de archivo de computador o de datos

Texto en PDF.

Resumen

El material recopilado incluye una serie de artículos y reportajes sobre el golpe de Estado en Chile ocurrido en 1973. Los títulos abarcan varios temas, como la represión y resistencia durante el golpe, la solidaridad y manifestaciones internacionales en respuesta a la crisis, reflejando un amplio espectro de perspectivas y detalles sobre la situación política y social en Chile durante y después del golpe.

Fuente de adquisición

Colección digital donada por ; Alejandro "Mono" González ; 2024.

Referencia Bibliográfica

[Selección de prensa italiana del 13 de septiembre al 11 de noviembre de 1973] [recurso electrónico] / Alejandro "Mono" González (compilador). Italia : Paese Sera , 1973. Italia : Il Giorno , 1973. Italia : L'Unità , 1973. Italia : Corriere della Sera , 1973. Italia : La Stampa , 1973. 25 archivos digitales : ilustraciones en blanco y negro, formato PDF ; 52 cm. .

Clasificaciones

Autor Secundario: González, Alejandro, 1947-

Colección: Colecciones Digitales / Colección General

Materias: Historia - Chile - Cobertura periodística - Reacciones internacionales al golpe militar - Resistencia al gobierno - Publicaciones periódicas italianas

Género: Publicaciones periódicas

Tipo de objeto: Recurso electrónico

Año: 1973

Datos de publicación: Italia : Paese Sera , 1973. Italia : Il Giorno , 1973. Italia : L’Unità , 1973. Italia : Corriere della Sera , 1973. Italia : La Stampa , 1973.

Tipo de acceso: Acceso en línea

BN Código: CD0002627

N° Sistema: 1235513

BND id: 664553